Secondo la Corte di Cassazione, qualora venga depositato in banca denaro di provenienza illecita, si configura l’ipotesi di reato di riciclaggio
News
È riciclaggio qualora si depositi in banca “denaro sporco”? (Cass. pen. Sez. II, 20 ottobre 2017, n. 52549)
Modello 231: sanzioni per i reati di immigrazione clandestina
Introduzione di nuovi reato-presupposto per la responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001
L’uso indebito di beni dell’impresa fallita integra il reato di bancarotta fraudolenta (Cass. pen. Sez. V, 19 giugno 2017, n. 44398)
Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione post fallimentare l’utilizzo indebito dei beni dell’impresa fallita
Se l’evasione è minima, il reato non è punibile (Cass. pen. Sez. III, 22 giugno 2017, n. 51597)
L’esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto(ex art. 131 bis c.p.) è applicabile ad un superamento minimo delle soglie di punibilità stabilite per i reati tributari.
Rischio di concorso del professionista nei reati tributari (Cass. pen. Sez. III, 2 marzo 2016, n. 17418)
La Cassazione precisa che esiste concorso nel reato di emissione di fatture false anche per il professionista che ha in qualsiasi modo partecipato a creare il meccanismo fraudolento
L’omessa comunicazione alle Autorità di vigilanza integra il falso e l’ostacolo (Cass. pen. Sez. V, 26 maggio 2017, n. 42778)
Il concorso delle false comunicazioni e l’ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità di vigilanza legittimano il ricorso alla confisca e al sequestro per equivalente