Secondo il Giudice di Legittimità, il sequestro d’azienda per i reati di impedito controllo dei soci e di infedeltà patrimoniale è possibile solo in presenza di un danno.
News
Sequestro dell’azienda e reati societari
Il patrimonio della società non si confisca – per equivalente – per reati tributari
La capienza del patrimonio sociale non è sufficiente ad escludere il sequestro preventivo per equivalente dei beni dell’amministratore di una società accusato di reati fiscali.
L’autoriciclaggio è un reato eventualmente permanente
Il reato si configura anche se una parte si è svolta anche prima dell’entrata in vigore dell’art. 648-ter1 ma le condotte sono proseguite successivamente
Il contabile, che aiuta l’autore del reato presupposto nell’attività di impiego, trasformazione o sostituzione dei proventi illeciti, risponde di concorso in autoriciclaggio.
Possibile il concorso del terzo nell’autoriciclaggio
Bancarotta fraudolenta per “dissipazione”
La dissipazione si ha soltanto quando le operazioni poste in essere dall’amministratore di una società fallita si rivelino, in seguito ad un’appropriata analisi dei costi e ricavi, assolutamente incoerenti con le strategie aziendali.
La difformità di Modelli alle previsioni di cui al D.Lgs. 231/2001
Né il modello UNI EN ISO 9001 né un modello ex post – privo di codice etico, procedure di formazione e sistema sanzionatorio – possono essere equiparati al cd. modello 231.